NUOVI MODELLI DI PROGETTAZIONE NELL’ARCHITETTURA MODERNA. Un design sostenibile orientato al futuro

Eventi in Presenza
5CFP
Informazioni
Scerne (TE)
Ponzio Srl
Via dei Fabbri
20 Giugno 2024
09.00 - 15.00
Descrizione
Categorie Professionali
Iscrizione

SOLD OUT

CHIUSA

Per “iscriverti” all’evento devi essere “registrato al portale” e devi aver fatto “accedi al portale” tramite “username” e “password” personali, che hai generato al momento della “registrazione”.
Se non sei “registrato” al portale << clicca qui >>
Se non hai fatto “accedi” << clicca qui >>
Se non ricordi “username o password” << clicca qui >>

Obiettivi Formativi
Il processo di innovazione attuale ha influenzato anche tutti gli aspetti legati alla progettazione architettonica. La scelta di materiali sostenibili, di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, unitamente alla progettazione tailor-made, consentono di progettare soluzioni con un basso impatto ambientale. Il seminario ha l’obiettivo di esplorare soluzioni progettuali all’avanguardia dal punto di vista normativo e orientate al risparmio energetico. A supporto delle tesi proposte, saranno presentati dei casi studio.
Crediti Formativi
6CFP
L’evento è accreditato  dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Teramo per n. 6 CFP
5CFP
L’evento è accreditato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Teramo per n. 5 CFP come corso
5CFP
L'evento è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per n.5 CFP - 24p74650

Come previsto dai regolamenti in vigore i crediti formativi di questo evento saranno riconosciuti a tutti i partecipanti appartenenti a qualsiasi ordine/collegio in Italia.

Relatori
Partner

Vuoi rimanere Aggiornato?

Inserisci i tuoi dati e conferma la tua iscrizione per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli eventi, i webinar live e on demand

Inserire solo numeri senza prefisso internazionale, punti o spazi (es. 347889900)
Accettazione Privacy(Obbligatorio)
Accettazione Marketing(Obbligatorio)

Vuoi iscriverti all'evento o al webinar?

Per “iscriverti” all’evento o al webinar, devi essere “registrato al portale” e devi aver fatto “accedi al portale” tramite “username” e “password” personali, che hai generato al momento della “registrazione”.