Desiderate da sempre una piscina fuori terra per il vostro spazio outdoor? Avere una piscina in casa è il sogno di tutti. Un piccolo angolo di paradiso dove rifugiarsi dalla routine quotidiana, per trascorrere momenti distensivi di puro benessere, da soli o in compagnia. È fondamentale, però, scegliere il prodotto giusto, seguendo alcune regole.
Misurare lo spazio a disposizione
È importante scegliere il terreno liscio, in piano e regolare e sapere quanto spazio si ha a disposizione. Per misurarlo bisogna tenere conto che è necessario lasciare almeno 1 metro di spazio tra la piscina e le pareti della tua casa o di eventuali altre strutture presenti nell’area. Senza dimenticare di evitare di montare la piscina vicino ad alberi, perché le radici possono graffiare o bucare la piscina.
Scegliere le dimensioni della piscina
Una volta scelta la location perfetta e stabilite le dimensioni dello spazio a disposizione, potrete decidere le dimensioni, la forma e l’altezza. Le piscine rettangolari massimizzano lo spazio disponibile e sono più adatte per lunghe nuotate e altri divertenti sport acquatici; le piscine tonde sono semplici da installare ed offrono uno specchio d’acqua più ampio, in cui rilassarsi e giocare in famiglia.
Scegliere la tipologia della piscina fuori terra
Desiderate non rinunciare al design? Nessun problema, esistono piscine fuori terra rivestite in legno, acciaio, effetto rattan, effetto pietra e mattone anticato. Realizzate con una struttura autoportante d’acciaio e vasche in materiali robusti e trattate per resistere agli UV e la formazione di alghe, sono poi ricoperte dal materiale più adatto al vostro spazio.
Tra gli esempi di piscine fuori terra di design, quelle in legno si adattano facilmente a molti contesti sia in città sia in campagna. Chi, invece, vuole creare un ambiente più rustico e autentico, può optare per una scelta tanto classica quanto innovativa: la pietra, un materiale resistente, duraturo e in armonia con qualsiasi giardino.
Installazione e accessori
L’installazione delle piscine fuori terra non richiede autorizzazioni specifiche né personale specializzato per il montaggio. È quindi immediata.
Solitamente sono vendute con un kit completo che comprende: vasca, telaio, rivestimento e scaletta; kit skimmer e sabbia per il filtro per un’attenta pulizia. Tra gli accessori non inclusi potete prevedere l’acquisto di:
- kit per la manutenzione e prodotti per la depurazione
- robot pulitori per un’attenta pulizia del fondo prima, durante e dopo l’utilizzo della piscina
- faretti se desiderate illuminare la piscina
- unità filtrante con riscaldamento integrato se volete fare un tuffo anche nelle stagioni meno calde
- pompa soffiante per trasformare la piscina in una spa con effetto idromassaggio
- coperture con caratteristiche di isolamento termico per proteggere la piscina dalle impurità e preservarne la temperatura
- camere galleggianti a sostegno delle coperture
Alcuni tra questi accessori sono consigliabili, in quanto la durata della piscina dipende non solo dalla qualità dei materiali ma anche dal supporto su cui si poggia e dal livello di pulizia a cui è sottoposta regolarmente. È sempre meglio, quindi, possedere il kit manutenzione, il kit depurazione e i robot pulitori.