Quando si parla di salute e sicurezza in cantiere è bene avere un’idea precisa delle prime regole che il lavoratore deve sapere e deve rispettare per lavorare in sicurezza.
Sicurezza sul lavoro significa l’insieme delle misure di prevenzione e protezione al fine di evitare o ridurre al minimo l’esposizione ai rischi connessi all’attività lavorativa. L’obiettivo è quello di eliminare o ridurre la possibilità che si manifestino infortuni e malattie professionali per garantire condizioni di buona salute, sicurezza e benessere dei lavoratori.
Ecco alcune regole da rispettare.
- IL TESSERINO
È obbligatorio indossare il cartellino identificativo di riconoscimento.
- PROTEZIONE INDIVIDUALE
È fondamentale indossare i Dispositivi di Protezione Individuale necessari allo svolgimento delle attività. Possono essere: elmetti, scarpe infortunistiche, imbracatura, guanti.
- NON SOSTARE SOTTO CARICHI SOSPESI
Nel cantiere è obbligatorio indossare sempre l’elmetto per proteggersi anche dal rischio di caduta di materiali dall’alto, evitando comunque di transitare sotto i carichi sospesi per precauzione.
- USARE APPOSITE SCALE
Non bisogna arrampicarsi mai dall’esterno del cantiere ma usare le apposite scalette per accedere ai vari piani del ponteggio.
- MANTENERE SEMPRE LIBERE LE VIE DI TRANSITO
Tutte le vie di transito devono essere libere da qualsiasi ostacolo – materiali, attrezzi, macerie… – per garantire una celere, facile e sicura evacuazione dai lavoratori dal cantiere.
- NON TRANSITARE CON MEZZI PESANTI LUNGO I BORDI DEGLI SCAVI
Non bisogna mai transitare con mezzi pesanti lungo i bordi degli scavi, a ridosso dei ponteggi e di altri luoghi pericolosi, e non bisogna depositare materiali in questi punti.
- NON SOSTARE NEL RAGGIO DI AZIONE DI MACCHINE IN MOVIMENTO
Non bisogna transitare né sostare nel raggio di azione di macchine in movimento, come pale, terne, escavatori.
- DELIMITARE LE AREE DI LAVORO
È necessario delimitare e proteggere le aree di lavoro.
- RISPETTARE LE ISTRUZIONI DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO
È importante rispettare le indicazioni nei libretti d’uso e manutenzione e seguire le disposizioni impartite dal proprio datore di lavoro per utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro.
- SEGNALARE AL CAPOCANTIERE SE LE PROTEZIONI SONO DANNEGGIATE O INUTILIZZABILI
Non bisogna mai rimuovere i dispositivi di protezione collettiva, come reti, armature, parapetti. È obbligatorio fare la segnalazione al capocantiere in caso siano danneggiati o inutilizzabili.
Per gestire i rischi sopra indicati e raggiungere adeguati livelli di prevenzione e protezione sono necessarie molteplici azioni messe in atto dal Datore di lavoro ma in primis dagli stessi lavoratori, che devono rispettare le regole e contribuire nell’utilizzo degli strumenti messi a disposizione per la loro sicurezza.