L’Azienda
Kemper System è specialista nel mondo delle resine: gli impermeabilizzanti liquidi Kemperol rappresentano la punta di diamante nel settore, le tecnologie di pavimentazione Alfachem e Kemco Design sono il riferimento in ambito tecnico e di design.
Case History
Impermeabilizzare in modo sicuro, mantenendo la trasparenza
Combinazione di Coetrans e Kemperol AC Speed: la scelta vincente!
Una copertura dove è presente del vetro cemento è sempre una sfida difficile, perché offrire una soluzione impermeabilizzante trasparente che possa al contempo garantire la tenuta all’acqua non è una richiesta da poco. Le soluzioni impermeabilizzanti in resina, per essere performanti, hanno bisogno di un tessuto non tessuto di rinforzo così da formare una membrana resistente e durevole. Queste resine, in genere e proprio perché destinate ad essere usate in combinazione con il geotessuto, solitamente sono colorate e non consentono di conservare la trasparenza e l’aspetto del supporto.
COETRANS è la resina poliuretanica trasparente, elastica e idrorepellente, ideale per impermeabilizzare le superfici in vetro cemento. Ottima quindi per garantire tenuta all’acqua e trasparenza per i blocchi di vetro. Cosa succede però se attorno al vetro cemento è presente una membrana bituminosa? Per quanto eccezionale, COETRANS in questo caso non risolve il problema e potrebbe presentare problemi di tenuta.
La soluzione quindi è combinare il trattamento del solo vetro cemento con COETRANS e impermeabilizzare i bordi perimetrali e le travi con KEMPEROL AC SPEED rinforzato con tessuto KEMPEROL 165.
In questa realizzazione effettuata a Genova, vediamo cosa è stato fatto…
Il ciclo di esecuzione del lavoro è stato realizzato da Pavibeton S.r.l., azienda con lunga esperienza nell’uso delle soluzioni di impermeabilizzazione di KEMPER SYSTEM. Dopo aver valutato attentamente le condizioni del supporto (umidità, stato di conservazione della membrana e condizioni al contorno e in particolar modo la salinità forte causata dalla presenza del mare) ha scelto come impermeabilizzante principale la resina KEMPEROL AC SPEED che si caratterizza per una lunga durabilità anche all’esposizione diretta dei raggi solari e da un rapido indurimento. Dopo l’installazione delle barriere protettive di sicurezza, l’applicazione è stata effettuata con questi passaggi:
- Fissaggio dei lembi di membrana bituminosa non adesa. Operazione che ha coinvolto per lo più il bordo della copertura. Carteggiatura della superficie e verifica dell’adesione del prodotto bituminoso applicato precedentemente da terzi in corrispondenza dei giunti tra le lastre in vetro cemento.
- Accurata pulizia del supporto e verifica della completa asciugatura.
- Dopo aver isolato con del nastro adesivo le aree con il vetro cemento, è stato applicato il primer KEMPERTEC AC PRIMER (600 g/m2) su tutte le superfici non trasparenti.
- Allo stesso modo del punto 3, è stata realizzata l’impermeabilizzazione con KEMPEROL AC SPEED (3 kg/m2) rinforzata con tessuto KEMPEROL 165.
- In ultimo, con 3 applicazioni realizzate in 3 giorni seguenti, è stato applicato COETRANS (3 mani da 200 g/m2 ciascuna) su tutta la superficie in modo da sormontare il lavoro precedentemente fatto con KEMPEROL AC SPEED e rivestire, impermeabilizzare e proteggere le parti in vetro cemento.
Il trattamento da effettuare si trovava sulla copertura di un condominio dove i solai in vetro cemento hanno la funzione di conferire luminosità al sottostante vano scale. Il supporto è costituito quindi da un agglomerato cementizio armato trattato sui bordi perimetrali con membrana bituminosa ormai a fine vita e rivestito in corrispondenza dei giunti tra i solai con del materiale bituminoso liquido che è stato applicato in un secondo momento per tentare di contenere l’infiltrazione d’acqua.
Dal momento che la committenza ha richiesto specificatamente di salvare la trasparenza del vetro cemento per continuare a dare luce al vano scala, non era possibile prevedere un trattamento che non considerasse COETRANS come elemento principale del rivestimento. Tuttavia i giunti tra le lastre in vetro cemento e i bordi perimetrali che conducono alle canalette di scarico non potevano essere rivestiti con la sola resina impermeabilizzante.
Ecco quindi l’idea di rivestire tutto ciò che è già non trasparente con la soluzione di impermeabilizzazione in resina armata con tessuto KEMPEROL AC SPEED. Questa soluzione consente di dare una garanzia durevole per tutte le parti trattate, assicurando un’adeguata tenuta anche laddove ci si trovi in corrispondenza di giunti strutturali, giunti di ripresa, assi di collegamento tra più materiali e cambiamenti di piano.
L’intervento con KEMPEROL AC SPEED, grazie alla rapidità di indurimento delle sue resine che richiede circa 60 minuti dalla preparazione della resina prima di poter applicare un rivestimento seguente, ha consentito di eseguire in un’unica giornata il trattamento di impermeabilizzazione, includendo anche l’applicazione del primer KEMPERTEC AC PRIMER. Ciò ha permesso quindi di effettuare, in una sola giornata di lavoro, l’allestimento del cantiere, l’isolamento delle aree trasparenti con del nastro adesivo, la pulizia e preparazione del supporto, l’applicazione del primer e l’impermeabilizzazione tutto in una singola giornata.
Naturalmente l’impermeabilizzazione realizzata con KEMPEROL AC SPEED e tessuto è stata parzialmente sovrapposta sulle file di blocchi di vetro così da avere un perimetro di sicurezza che consentisse di includere sotto il manto impermeabile anche eventuali giunzioni tra le travi di bordo e i solai con i blocchi trasparenti.
Ora che l’impermeabilizzazione del contorno è completata si procede alla fase più lunga ma che, grazie ad un prodotto d’eccellenza quale COETRANS, consente di impermeabilizzare in modo durevole il vetro cemento mantenendo la trasparenza. Questa fase richiede 3 applicazioni a rullo del prodotto. Tra un’applicazione e l’altra è necessario aspettare almeno 12 ore, così che COETRANS sia asciutto al tatto e possa ricevere una mano seguente.
In questo caso, l’applicazione della resina trasparente è stata fatta su tutta la superficie, includendo quindi anche le parti precedentemente trattate con la membrana di resina KEMPEROL AC SPEED, così che le 3 applicazioni di COETRANS consentano di effettuare una sigillatura totale della superficie in modo da offrire una garanzia di durata.
Eventi a cui partecipiamo
LINGUAGGI E TENDENZE DELL’ARCHITETTURA
Il 12 Luglio a Roma tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
CFP per Ingegner e Geometri
SPAZIO BAGNO
Il 7 luglio a Roma tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
6 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
NUOVE ARMONIE CROMATICHE TRA ARCHITETTURA E PAESAGGIO
Il 30 giugno a Catania tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
3 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
COSTRUIRE UN EDIFICIO
Il 29 giugno a Grosseto tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
4 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
NUOVE ARMONIE CROMATICHE TRA ARCHITETTURA E PAESAGGIO
Il 28 giugno a Pesaro tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
COSTRUIRE UN EDIFICIO
Il 28 giugno a Siena tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
4 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
STRUMENTI E TECNOLOGIE INNOVATIVI PER L’EDILIZIA
Il 28 Giugno a Udine tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
8 CFP per Architetti, 6 CFP per Geometri e Ingegneri
NUOVE ARMONIE CROMATICHE TRA ARCHITETTURA E PAESAGGIO
Il 23 giugno a Trieste tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
3 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
SOLUZIONI IMPIANTISTICHE PER UN MAGGIOR EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Il 14 giugno a Bergamo tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
4 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
EDILIZIA E SOSTENIBILITÀ – Equilibrio tra ambiente e costruito
Il 23 giugno a Torino tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
6 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
COSTRUIRE UN EDIFICIO
Il 21 giugno a Sondrio tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
4 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
ELEMENTI DI DESIGN E CONTRACT
Il 21 Giugno a Milano Marittima tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
6 CFP per Architetti, Geometri e Ingegneri
Costrino porte & finestre
Costrino porte & finestre
NUOVE ARMONIE CROMATICHE TRA ARCHITETTURA E PAESAGGIO
Il 16 giugno a Vicenza tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
ARCHITETTURA E SISTEMI COSTRUTTIVI
Il 16 giugno a Padova tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
6 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
RIVOLUZIONE SMART E IOT
Il 16 giugno a Brescia tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
3 CFP per Ingegneri, geometri e periti industriali.
NUOVE ARMONIE CROMATICHE TRA ARCHITETTURA E PAESAGGIO
Il 15 giugno a Trento tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
COSTRUIRE UN EDIFICIO
Il 14 giugno a Bergamo tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
4 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning: Soluzioni Aquarea EcoFlex
Sostenibilità, efficienza, comfort e qualità dell’aria tutto l’anno grazie all’innovativa pompa di calore Aquarea EcoFleX di Panasonic La soluzione 2 in 1 che combina i sistemi di climatizzazione aria – acqua e aria – aria per un comfort sostenibile ed...
Qual è il ruolo della stampa nel futuro ibrido dell’AEC?
Il mondo sta cambiando e i professionisti di architettura, ingegneria ed edilizia (AEC) hanno la responsabilità di renderlo adatto alle sfide odierne. Desideriamo tutti il meglio, ma qual è il mondo che si sta delineando? Quel che è certo è che dobbiamo realizzare una...
COSTRUIRE UN EDIFICIO
Il 09 giugno a Livorno tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
4 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
Andrea Cervello
Delta Dore Italia
Cravero srl
Cravero Srl DesignJet Gold Specialist 2022
COSTRUIRE UN EDIFICIO
L’8 giugno a Firenze tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
4 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
CARLO GALIMBERTI
REHAU
ALESSANDRO MENCARINI
REHAU
MARCO DONATI
EDIL IMPIANTI 2 Srl
EDILIZIA E ARCHITETTURA Nuovi processi, tecnologie, materiali e sistemi di progettazione
Il 7 giugno a Milano tornano gli eventi dal vivo gratuiti.
6 CFP per Architetti Ingegneri e Geometri.
Erica Masala
DOMAL (divisione specializzata in soluzioni architettoniche)
MONDIAL SYSTEM
Mondial System Via Lombardia, 2 - Azzano San Paolo (BG)035 312550 info@mondialsystem.itwww.mondialsystem.itfacebooktwitteryoutubeL'AziendaMondial System è un'azienda giovane e dinamica che si occupa della progettazione e gestione dell'ufficio tecnico e grafico:...