
GEOSEC – Ingegneria della Fondazione
Via Mercalli, 2/A – Parma
Tel: 0521 339323
Email: info@geosec.it
Sito: www.geosec.it
L’Azienda
GEOSEC® con esperienza ultra decennale nei consolidamenti del terreno e delle fondazioni mediante soluzioni mini invasive nel contrasto ai cedimenti dei terreni. Prestigiose qualifiche tecniche garantiscono la massima affidabilità delle soluzioni GEOSEC.
Case History
Stato di fatto
La Mura Scaligera si presentava strapiombante verso la campagna, con inclinazione dalla verticale compresa tra un massimo di circa 9% nella zona intermedia, con un forte decremento ad est e un minore decremento ad ovest, dove l’inclinazione dalla verticale si manteneva intorno al 7%. La geometria era ascrivibile ad un cedimento differenziale del terreno di fondazione, dovuto alla consolidazione progressiva del sottosuolo argilloso.
Il terreno di fondazione
Il sito evidenziava la presenza di terreno rimaneggiato fino al sedime di imposta della fondazione, localmente anche al di sotto della fondazione per circa mezzo metro e di depositi paludosi normalconsolidati immediatamente sotto la fondazione, fino alla profondità variabile tra circa 7 e 9 metri. A maggiori profondità, fino a circa 14 e 17 metri dal piano campagna, si trovavano depositi lacustri sovraconsolidati e di media consistenza, costituiti da limo inorganico sabbioso di colore grigio, dove la resistenza al taglio risultava aumentare con l’aumentare della profondità e del carico litostatico.
La struttura di fondazione
E’ stata indagata mediante alcune trincee durante una precedente indagine archeologica, evidenziando un dado di fondazione avente larghezza alla base di circa 1,10 metri e altezza di circa 1,90 metri; detta struttura è risultata solo parzialmente coperta dal residuo di terraglio sul lato esterno, e spiccava fuori terra di circa 0,80 metri all’estremità di monte e circa 1,30 metri all’estremità di valle.
L’intervento geosec
Sono state pianificate 2 differenti linee di iniezione di resina nel terreno fino alla profondità di 5 metri da p.c. con effetti significativi osservabili al monitoraggio di Tomografia elettrica 4D fino a oltre 7 mt. Ogni linea di iniezione è stata suddivisa in più livelli di profondità. Complessivamente sono stati posati ben 235 condotti di iniezione di resina a perdere nel terreno su uno sviluppo orizzontale di 41 mt di fondazione.
L’indagine di tomografia elettrica 4D ha supportato costantemente tutto il trattamento e i test penetrometrici sono stati eseguiti opportunamente in aderenza alla mura per poter indagare il terreno il più possibile all’interno del volume significativo di fondazione.
La soluzione tecnica si è rivelata ancora una volta ideale per interventi sul patrimonio artistico ed ha permesso di eseguire il consolidamento delle fondazioni in totale sicurezza e mini invasività.
Scheda Prodotto
GROUNDFIX® rappresenta la soluzione strutturale per il consolidamento più profondo delle fondazioni con finalità di trasferimento dei carichi verso terreni più portanti.
Per la posa del palo GROUNDFIX® occorre la possibilità di ancoraggio e successivo contrasto della struttura edificata. Il palo viene introdotto nel terreno a pressione costante, mediante una batteria di elementi fino al raggiungimento dell’obiettivo.
Al termine dell’infissione, prima di rendere solidale il palo alla fondazione originaria, sarà comunque possibile applicare carichi superiori a quelli d’esercizio, con conseguente inibizione del cedimento primario post-collegamento. Inoltre, sarà possibile eseguire una prova di carico per il collaudo finale dell’opera di consolidamento delle fondazioni su ogni singolo micropalo. Al bisogno potranno essere abbinate iniezioni di resine espandenti in superficie per il ripristino del contatto tra la fondazione originaria e il suo piano di posa o per migliorare l’addensamento del terreno nello strato attraversato dal palo. GEOSEC® assicura la presenza costante sul cantiere di un proprio tecnico qualificato, sempre in stretta collaborazione con la Direzione Lavori.

LA TOMOGRAFIA ERT 4D LIVE è ESEGUITA DURANTE TUTTE LE FASI DELL’INTERVENTO.
Un occhio elettronico rivolto verso il terreno fornisce immagini 4D sequenziali, grazie a potenti rilievi geofisici eseguiti nel terreno intorno e sotto alla casa.
E’ UN CONSOLIDAMENTO OMOGENEO E STABILE perché il sistema di controllo geofisico ERT 4D LIVE viene allargato anche alle zone più stabili. Questo consente di consolidare le zone cedute in modo omogeneo a quelle non cedute.
ASSICURA MASSIMA PRECISIONE E AFFIDABILITÀ
Il metodo è in grado di verificare il corretto consolidamento del terreno di fondazione, apportando al bisogno tutte le misure correttive necessarie potendo vedere nel terreno cosa succede durante le iniezioni grazie all’ERT 4D LIVE ripetuta in modo sequenziale durante tutte le iniezioni.
ULTERIORI PROVE GEOTECNICHE COMPARATIVE
In aggiunta alle indagini geofisiche di tomografia ERT 4D sono eseguite ulteriori prove penetrometriche comparative per determinare la variazione di resistenza meccanica puntuale in seguito al consolidamento ottenuto.
SEE&SHOOT® segue l’insegnamento del Brevetto Italiano n. IT1368567 e del Brevetto Europeo n. EP2543769 di proprietà esclusiva GEOSEC®.

Relatori Tecnici
Marco d’Attoli
GEOSEC Srl
Armando Manfredi
GEOSEC Srl
Fabio Navi
Geosec SrL
Roberto Spallotta
GEOSEC Srl
Enzo La Mura
GEOSEC Srl
Nazzareno Zallocco
GEOSEC Srl
Anna Albertini
Geosec
Eventi a cui partecipiamo
STRUMENTI E TECNOLOGIE
6 Mar, 2018
Torino
PROGETTARE IL FUTURO
29 Mar, 2018
Roma
PROGETTARE IL FUTURO
4 Apr, 2018
Milano
L’INVOLUCRO SOSTENIBILE
17 Apr, 2018
Treviso
PROGETTARE IL FUTURO
19 Apr, 2018
Rovigo
PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE
10 Mag, 2018
Padova
PROGETTARE IL FUTURO
15 Mag, 2018
Palermo
EDILIZIA E ARCHITETTURA
31 Mag, 2018
Savona
RIQUALIFICARE IN MODO EFFICACE ED EFFICIENTE
5 Giu, 2018
Salerno
PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE
12 Giu, 2018
Bergamo
EDIFICIO-IMPIANTO
14 Giu, 2018
Frosinone
DESIGN E INNOVAZIONE
21 Giu, 2018
Bari
STRUMENTI E TECNOLOGIE INNOVATIVI PER L’EDILIZIA
26 Giu, 2018
Campobasso
L’INVOLUCRO SOSTENIBILE
25 Set, 2018
Lecce
PROGETTARE IL FUTURO
16 Ott, 2018
Pescara
RIQUALIFICARE IN MODO EFFICACE ED EFFICIENTE
6 Nov, 2018
Brescia
RIQUALIFICARE IN MODO EFFICACE ED EFFICIENTE
6 Dic, 2018
Pordenone
STRUTTURE E IMPIANTI
5 Mar, 2019
Varese
IL CONTRACT
7 Mar, 2019
Treviso
INVOLUCRO EDILIZIO
28 Mar, 2019
Bergamo
ARCHITETTURA E SISTEMI COSTRUTTIVI
4 Apr, 2019
Firenze
ARCHITETTURA E SISTEMI COSTRUTTIVI
18 Apr, 2019
Torino
EDILIZIA E SOSTENIBILITÀ
7 Mag, 2019
Roma
ELEMENTI DI DESIGN E CONTRACT
16 Mag, 2019
Bolzano
EDILIZIA E SOSTENIBILITÀ
21 Mag, 2019
Milano
IL CONTRACT
23 Mag, 2019
Forte dei Marmi
ELEMENTI DI DESIGN E CONTRACT
4 Giu, 2019
Pescara
EDILIZIA E SOSTENIBILITÀ
25 Giu, 2019
Pisa
STRUTTURE E IMPIANTI
9 Lug, 2019
Mantova
EDILIZIA E SOSTENIBILITÀ
17 Set, 2019
Ancona
EDILIZIA E SOSTENIBILITÀ
17 Set, 2019
Ancona
ARCHITETTURA E SISTEMI COSTRUTTIVI
24 Set, 2019
Palermo
PROGETTO BAGNO
8 Ott, 2019
Bari
EDILIZIA E SOSTENIBILITÀ
10 Ott, 2019
Perugia
ARCHITETTURA E SISTEMI COSTRUTTIVI
24 Ott, 2019
Catanzaro
ARCHITETTURA E SISTEMI COSTRUTTIVI
31 Ott, 2019
Foggia
ELEMENTI DI DESIGN E CONTRACT
5 Nov, 2019
Napoli
EDILIZIA E SOSTENIBILITÀ
12 Nov, 2019
VICENZA
ARCHITETTURA E SISTEMI COSTRUTTIVI
26 Nov, 2019
Parma